Etichette elettroniche per scaffali presso la farmacia Am Borberg

Perché avete scelto l’etichettatura elettronica dei prezzi (ESL)?
L’etichettatura elettronica dei prezzi è “state-of-the-art” nel commercio al dettaglio da molto tempo. I prodotti innovativi nel campo delle ESL erano riservati fino a poco tempo fa solo a questo commercio al dettaglio. Dopo lo studio realizzato da Saturn/Media-Markt e il potenziale delle ESL ivi pubblicato, abbiamo ripreso in considerazione l’argomento e abbiamo analizzato innanzitutto il tempo necessario per l’intero processo di etichettatura dei prezzi dei nostri prodotti. Successivamente, abbiamo esaminato fornitori innovativi che servono anche nicchie o piccoli acquirenti, che possono gestire le interfacce con i comuni sistemi WaWi e che rispettano tutte le disposizioni legali rilevanti per noi. Dato che puntiamo sempre sull’innovazione e l’automazione laddove ha senso, è stato subito chiaro che il guadagno in flessibilità e tempo per i dipendenti coprirà da solo i costi, così che abbiamo potuto decidere rapidamente di implementare il sistema. Naturalmente, anche il design, le opzioni di personalizzazione, le dimensioni e la risoluzione del display, ecc., ma anche il prezzo, sono stati criteri in base ai quali abbiamo valutato i fornitori e siamo quindi approdati a Delfi.

Cosa ne pensano i dipendenti?
A questa domanda devo sempre sorridere e ricordare un articolo dell’Harvard Business Manager. È l’innovazione tecnica o il cambiamento sociale che accompagna le etichette elettroniche e gli argomenti correlati a suscitare entusiasmo o resistenza alle novità? All’inizio c’erano anche alcune preoccupazioni da parte nostra, che sono svanite molto rapidamente e nel frattempo nessuno vuole più rinunciare all’etichettatura automatica dei prezzi.

C’è un feedback da parte dei clienti?
La maggior parte dei clienti non se n’è accorta direttamente. Tuttavia, con diverse dimensioni, colori e layout, molti hanno notato il modo chiaro e accattivante di etichettare i prezzi e ci sono state alcune domande anche sulla tecnologia alla base. Vediamo anche che i clienti tendono a fermarsi più spesso e quindi troviamo un rapido accesso alla conversazione.

"Consiglio a tutti di vedere le ESL dal vivo in una farmacia a propria scelta e personalmente non riesco a trovare un motivo per non passare alle ESL."

Marcus A. Krause, procuratore presso la farmacia Am Borberg

Cosa vi piace di più della soluzione?
La flessibilità di poter visualizzare prezzi e variazioni di prezzo aggiornati in qualsiasi momento tramite colore, dimensione e layout.

Perché anche altre farmacie dovrebbero utilizzare le ESL?
Naturalmente, dipende sempre dalla farmacia: le dimensioni del banco di vendita, il numero di prodotti, il numero di dipendenti, il sistema di etichettatura dei prezzi attuale, l’aspetto ottico della farmacia, ecc. giocano un ruolo decisivo. Consiglio a tutti di vedere le ESL dal vivo in una farmacia a propria scelta e personalmente non riesco a trovare un motivo per non passare alle ESL.

Aggiunta: È possibile esprimere in cifre il vantaggio della tecnologia di “etichettatura elettronica dei prezzi” in farmacia, ad esempio attraverso l’aumento del fatturato, l’aumento del numero di clienti o un impiego più efficiente del personale?
Abbiamo anche considerato il vantaggio monetario. Abbiamo misurato il tempo necessario per le variazioni di prezzo, la nuova etichettatura o la rimozione dei vecchi prezzi nel banco di vendita e lo abbiamo convertito in media in una cassa di consegna merci. Da noi, lo sforzo era in media di 5 minuti per cassa. Tralasciando il materiale per le etichette termiche o le etichette adesive, il toner e la stampante extra, abbiamo proiettato la durata dell’etichettatura per cassa su un mese e l’abbiamo proiettata sui costi del personale. Anche se consideriamo solo la metà dei costi come risparmio, questo risparmio è superiore all’affitto mensile che paghiamo per le etichette e quindi per noi è un vantaggio anche dal punto di vista finanziario e non abbiamo ancora considerato cosa si può fare con il tempo guadagnato. Meno errori nell’etichettatura, velocità nelle variazioni di prezzo o nelle offerte, ecc. forniscono abbastanza “carburante” per ulteriori calcoli, se lo si desidera.

Vuoi saperne di più?

Contattaci oggi stesso e saremo lieti di risponderti.

Puoi leggere maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali e sui cookie qui